
Prevenzione
La visita del cavo orale eseguita periodicamente sia per i bimbi sia per gli adulti, permette di tenere sotto controllo e di accertarsi dello stato dei propri denti e della propria bocca.Occasione importante per chiedere al Dentista informazioni e avere risposte ai dubbi riguardanti il proprio sorriso. Il tartaro nasce dalla placca (batteri, rifiuti di batteri e resti di cibo) che in presenza di sali di calcio si indurisce diventando impossibile da eliminare con il normale spazzolino o filo interdentale. L’ablazione del tartaro o detartrasi è una tecnica efficace di prevenzione delle patologie gengivali e parodontali e perciò andrebbe effettuata con regolarità, a seconda della salute del cavo orale, anche ogni 6 mesi.

Odontoiatria generale
L’odontoiatria generale o conservativa è una parte dell’odontoiatria che si occupa principalmente della cura dell’elemento dentale. Le differenti tecniche hanno come finalità la prevenzione dei denti ovvero il compito di conservarli il più a lungo possibile all’interno della bocca eliminando i fattori (carie, infiammazioni della polpa) che possono realizzare nel tempo la loro distruzione. Eliminata la causa della demolizione del dente, ha come compito la ricostruzione della forma anatomica dello stesso. Con il ripristino dell’estetica otteniamo il ripristino della funzione masticatoria.
Estetica dentale
La bocca rappresenta il nostro biglietto da visita nel momento in cui vogliamo comunicare con gli altri. Gli altri nel momento che ci incontrano guardano un viso e vedono una bocca che parla, un sorriso che vuole esprimere un’emozione. Un sorriso bianco e splendente sicuramente interagisce con il nostro aspetto fisico, la fiducia in noi stessi e la capacità di sorridere alla vita. Numerose sono le tecniche di tipo estetico che possono risolvere le problematiche di forma e colore con risultati evidenti come: sbiancamento, faccette in ceramiche, otturazioni estetiche, intarsi in composito o ceramica, ortodonzia per adulti.

Implantologia
L’implantologia dentale consiste nell’inserire nell’osso mascellare o mandibolare dei pilastri artificiali per sostituire i denti mancanti. Conseguentemente aiutano a ricostruire una funzionalità occlusale perduta. Di grande rilevanza è l’inserimento di impianti in una bocca edentula. In questi casi è possibile realizzare differenti protesi da quelle mobili a quelle fisse in relazione al numero di impianti inseriti, quasi annullando i disagi della sola protesi mobile. Attualmente sono fatti in titanio e una attenta programmazione riduce il rischio di rigetto.

Chirurgia orale
Lorem ipsum dolor sit amet, sectetur adipisicing elit, sed do eiusmod por incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat voluptate velit esse cillu. Lorem ipsum dolor sit amet, sectetur adipisicing elit, sed do eiusmod por incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat voluptate velit esse cillu. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident.

Protesi dentale
Gli eventi della vita possono realizzare la perdita in parte o in toto degli elementi dentali. Tale tecnica ha come obiettivo di ripristinare la PROTESI DENTALE.La Protesi Mobile – Con il termine “protesi mobile” si intendono tutte le protesi per la riabilitazione di edentulie sia parziali che totale. Sono definite mobili in quanto possono essere rimosse facilmente dal paziente durante l’arco della giornata. Protesi mobili sono la protesi totale e la protesi parziale.
La Protesi Parziale – La protesi parziale si ancora tramite ganci o attacchi ai denti rimanenti. Quando la protesi parziale ha una struttura di sostegno metallica viene definita protesi scheletrata, se la protesi scheletrata possiede degli attacchi di precisione su elementi pilastro viene detta protesi combinata. Si può realizzare anche una protesi scheletrata in resina acetalica senza ganci in metallo.

Ortodonzia
L’ortodonzia è una specialità dell’odontoiatria che si occupa di correggere la posizione dei denti per migliorare quelle che sono le funzioni della bocca, ovvero la funzione masticatoria, la respirazione e l’aspetto estetico del sorriso. Questo tipo di terapia si divide nei seguenti aspetti: l’ortopedia infantile, l’ortodonzia nel ragazzo e l’ortodonzia dell’adulto. Una attenta valutazione del caso, fatto dall’analisi di radiografie specifiche con adeguati tracciati e studio dei modelli in gesso del paziente, porta ad una elaborazione del protocollo più adatto alla risoluzione del caso in questione.