La manutenzione delle Protesi Mobili

Tutte le protesi mobili devono essere inserite nella bocca e inserite con le mani pulite. Se presenti, prestare attenzione a ganci e attacchi che si potrebbero modificare masticandoci sopra. Inizialmente queste manovre possono risultare più facili se eseguite davanti ad uno specchio.
Inizialmente, mangiare con la nuova protesi richiederà un po’ di pratica. È importante iniziare a mangiare cibi teneri e tagliati a piccoli pezzi. Non riempitevi la bocca in maniera eccessiva e masticate lentamente usando insieme ambedue i lati della bocca, in modo da tenere la stessa pressione su ambo i lati della protesi. Evitare cibi duri e che facilmente si attaccano alla protesi. Per esempio, i grissini e il pane croccante sono migliori del pane morbido e ricco di mollica.
La protesi mobile deve essere portata sempre poiché ripristina l’equilibrio della bocca.
Quando non portate la protesi mettetela in un bicchiere di acqua o avvolta in una salvietta inumidita poiché lasciare la protesi seccare o immergerla in acqua calda può causare delle deformazioni.
La pulizia delle protesi mobili è fondamentale per mantenere in salute i tessuti orali che ne vengono a contatto. La formazione di placca e tartaro si realizza anche quando abbiamo estratto parzialmente o tutti i denti. Il biofilm che si può formare, costituito da funghi del genere Candida, può provocare stomatite da protesi. Conseguentemente la protesi mobile deve essere pulita quotidianamente dopo ogni pasto.
- Lavatevi le mani
- Tenete saldamente in mano la protesi, lavandola con acqua corrente nel lavabo sopra un asciugamano per evitare inconvenienti in caso di cadute
- Spazzolate tutta la protesi con uno spazzolino specifico per dentiere e sapone neutro; il normale dentifricio o altri detergenti potrebbero risultare abrasivi
- Sciacquate la protesi abbondantemente sotto acqua corrente
- Fate uno sciacquo una volta al giorno con collutorio per disinfettare il cavo orale
Andate dal dentista per controlli semestrali e una volta all’anno eseguite il ribasamento della protesi per ridarle la stabilità e l’aderenza iniziale che diminuiscono per il naturale riassorbimento di osso e gengiva nel tempo.
Comments are closed